Cos’è una moodboard e perché non conviene farla da soli
L’importanza della “bussola visiva” di ogni marchio
Hai un’idea per la tua attività, ma non sai da dove partire per trasformarla in un brand forte e coerente?
La soluzione si chiama moodboard, ma attenzione: non è qualcosa da improvvisare da soli.
I · Moodboard: cos’è in parole semplici
Una moodboard è una tavola visiva che raccoglie colori, font, immagini e materiali che raccontano lo stile e la personalità del tuo brand.
Immaginala come una mappa visiva che guida tutto il resto del tuo progetto: logo, sito web, packaging e materiali promozionali.
💡 Esempio pratico: apri un piccolo bistrot e ami il blu. Da solo potresti pensare “metto il blu perché mi piace”. Ma ogni colore comunica emozioni diverse: il blu trasmette calma e professionalità, ma può sembrare freddo o poco accogliente se non bilanciato con altri elementi.
II · Perché serve farla insieme a un grafico
Creare una moodboard da soli può essere rischioso:
Si scelgono elementi “che piacciono” senza considerare il messaggio del brand.
I colori, i font e le immagini possono contraddire i valori dell’attività.
Si rischia di avere un brand visivamente incoerente e poco efficace sul mercato.
Ecco perché se scegli di lavorare con me partiamo sempre da un’analisi approfondita del brand:
Chi sei e chi vuoi raggiungere
Quali emozioni e valori vuoi trasmettere
Quali sono i punti di forza e le caratteristiche uniche del tuo business
Solo dopo questa fase, costruiamo la moodboard insieme. Così ogni scelta – colore, font, immagine – ha un senso e comunica esattamente ciò che vuoi trasmettere ai tuoi clienti.
La scelta giusta dipende da chi sei, chi vuoi attrarre e cosa vuoi comunicare: non basta il gusto personale.
Esempio di moodboard
☞ Il mio consiglio: non improvvisare da solo.
Una moodboard costruita con un grafico dopo un’analisi del brand è il modo migliore per avere un brand coerente, memorabile e pronto a crescere.”
III · Come mi approccio a questo lavoro
Indagine e analisi del brand → comprendiamo identità, valori e target.
Selezione di elementi visivi in base all’analisi → colori, font, immagini, materiali.
Creazione della moodboard digitale → la tua “guida visiva” per tutto il progetto.
Applicazione coerente → logo, sito web, packaging e materiali comunicativi seguono lo stesso filo conduttore.
Frammento di uno studio di moodboard realizzata per il progetto “Villae”
Risultato finale con un logo e un’ identità visiva in linea con la moodboard di partenza