Glossario completo del graphic design e della comunicazione visiva
Una guida utile per conoscere i concetti chiave
Benvenuti nel glossario completo del design e della comunicazione visiva, la guida definitiva per chi vuole conoscere i termini fondamentali del mondo della grafica. Che tu sia un designer, un marketer o semplicemente curioso, qui troverai spiegazioni chiare e pratiche per comprendere concetti come logo, pay-off, packaging, font, visual storytelling e molto altro.
Partiamo per questo bel viaggio.
— A
Above the Line (ATL)
Le strategie pubblicitarie above the line utilizzano media tradizionali come televisione, radio e stampa per raggiungere un ampio pubblico. Questi strumenti sono fondamentali per costruire un brand solido, aumentare la visibilità e consolidare la percezione del marchio sul mercato.
Account
L’account rappresenta il cliente o il referente aziendale con cui il team creativo collabora per definire la strategia di comunicazione. Gestire correttamente un account significa comprendere le esigenze di branding e tradurle in progetti visivi efficaci.
Affiliate Marketing
Questa tecnica di marketing digitale sfrutta partnership e promozioni per generare vendite o lead. Contenuti integrati in layout coerenti guidano l’utente verso l’azione desiderata e rafforzano la brand identity.
Affissione
L’affissione comprende manifesti e cartelloni pubblicitari in spazi pubblici. Richiede attenzione al layout, alla leggibilità e all’impatto visivo, essenziali per catturare l’attenzione e comunicare efficacemente il messaggio del brand.
AIDA
Il modello AIDA (Attenzione, Interesse, Desiderio, Azione) descrive il percorso del consumatore. Ogni elemento grafico e digitale deve guidare l’utente lungo questo funnel, integrando design e messaggi persuasivi.
Annuncio stampa o web
Un annuncio stampa o web è un messaggio pubblicitario progettato per promuovere un prodotto, servizio o brand, distribuito su riviste, giornali, siti web o piattaforme digitali. L’obiettivo è catturare l’attenzione del pubblico, comunicare il valore dell’offerta e guidare all’azione, utilizzando elementi visivi coerenti con l’identità del brand.
Art Director
L’art director supervisiona l’aspetto visivo di un progetto, coordinando designer, fotografi e copywriter. La sua attenzione al branding, ai colori, ai font e alla coerenza del layout garantisce una comunicazione efficace.
— B
B2B (Business to Business)
Il termine B2B indica le attività commerciali e di marketing tra aziende. In questo contesto, strategie di branding, layout dei materiali promozionali e comunicazione visiva devono essere studiate per attrarre clienti aziendali, costruire fiducia e facilitare relazioni professionali durature.
B2C (Business to Consumer)
Il termine B2C descrive le attività commerciali e di marketing rivolte direttamente ai consumatori finali. Qui il design, i colori, la tipografia e il layout dei materiali comunicativi sono pensati per catturare l’attenzione, generare interesse e stimolare l’acquisto o l’interazione con il brand.
Banner
Un banner digitale o fisico è progettato per catturare l’attenzione. La scelta del colore, della tipografia e del posizionamento sono essenziali per comunicare il messaggio promozionale e rafforzare l’identità del brand.
Baseline
La baseline è la frase o slogan che accompagna il logo, aggiungendo valore comunicativo e definendo la percezione del marchio. Deve integrarsi armoniosamente con il layout complessivo della grafica.
Basic Design
I principi fondamentali del design, come equilibrio, contrasto, ritmo e gerarchia visiva, guidano la creazione di layout chiari e coerenti, fondamentali per una comunicazione visiva efficace.
Bastoni (per i font)
I bastoni, o sans serif, sono caratteri tipografici privi di grazie, ossia senza le piccole linee decorative alla fine dei tratti. Offrono un aspetto pulito e moderno, migliorano la leggibilità nei layout digitali e conferiscono un tono contemporaneo e minimalista al brand.
Below the Line (BTL)
Le strategie below the line si concentrano su attività mirate come eventi, promozioni o campagne digitali personalizzate. La chiave è integrare messaggi chiari con elementi grafici coerenti con il brand.
Benefit
Ogni prodotto o servizio offre benefici specifici. La comunicazione visiva deve enfatizzarli attraverso immagini, icone e layout coerenti, aiutando l’utente a percepire il valore del brand.
Blog
Un blog aziendale è uno strumento di comunicazione visiva e storytelling. Layout chiari, immagini coordinate e tipografia leggibile rafforzano la coerenza del brand e migliorano l’esperienza utente.
Bozzetto
Il bozzetto è lo schizzo preliminare di un progetto grafico. Consente di sperimentare layout, proporzioni e gerarchia visiva prima della realizzazione finale, garantendo coerenza con l’identità del brand.
Brand Identity
Comprende logo, colori, tipografia, immagini e stile comunicativo. È la struttura visiva e concettuale che rende un brand immediatamente riconoscibile su tutti i touchpoint.
Brand Equity
La brand equity misura il valore percepito di un marchio. Un design coerente, layout chiari e comunicazione visiva costante costruiscono fiducia e riconoscibilità nel mercato.
Branding
Il branding è il processo strategico di costruzione e gestione dell’identità di un brand, includendo scelte cromatiche, tipografiche e visive che trasmettono efficacemente i valori aziendali.
— C
Call to Action (CTA)
Il CTA è un invito all’azione che guida l’utente verso un obiettivo specifico, come iscriversi o acquistare. Nel layout, il CTA deve essere chiaro, armonioso e integrato nel design del brand.
Carattere tipografico
Il carattere tipografico determina lo stile visivo del testo, influenzando leggibilità, tono e personalità del contenuto. La scelta del font è cruciale per il branding e per trasmettere coerenza visiva.
Cianografica
La cianografica è una copia tecnica di un progetto grafico o tipografico, tradizionalmente realizzata in tonalità blu. Serve a verificare precisione, impaginazione e dettagli prima della stampa, assicurando la qualità e la coerenza visiva del layout.
Claim
Il claim è una frase breve e memorabile che comunica un beneficio del prodotto. Deve essere supportato da immagini e layout strategici per rafforzare il messaggio del brand.
CMYK
Il modello di colore CMYK (Ciano, Magenta, Giallo, Nero) è essenziale nella stampa professionale. La gestione dei colori garantisce coerenza visiva tra materiali stampati e digitali.
CMS (Content Management System)
Un CMS permette di creare e gestire contenuti digitali, mantenendo coerente layout, tipografia e immagini per rafforzare l’identità visiva del brand.
Conversione
La conversione rappresenta l’azione desiderata dell’utente, come acquistare o iscriversi. Un design chiaro e un layout efficace aumentano la conversione e migliorano l’esperienza utente.
Cookie (Policy)
I cookie sono piccoli file memorizzati nel browser dell’utente per tracciare attività e preferenze. La cookie policy informa sull’uso dei dati e, se integrata con layout chiari e design coerente, contribuisce a trasmettere trasparenza e professionalità del brand.
Corporate Identity
La corporate identity comprende tutti gli elementi visivi e comunicativi che definiscono un’azienda, creando riconoscibilità e professionalità.
Crawling
Il crawling è il processo con cui i motori di ricerca analizzano le pagine web. Una struttura chiara, un layout ottimizzato e contenuti ben organizzati facilitano l’indicizzazione e migliorano la visibilità del sito online.
CSS (Cascading Style Sheets)
Il CSS gestisce l’aspetto visivo dei siti web. Colori, tipografia e spaziature ottimizzate migliorano l’esperienza utente e rafforzano la coerenza del brand.
Customer Journey
Il percorso che un utente compie dal primo contatto con il brand fino all’acquisto. Ogni touchpoint visivo, dal layout al visual storytelling, guida l’esperienza in modo coerente.
— D
Design
Il design trasforma idee in soluzioni visive funzionali, integrando layout, colori, tipografia e immagini per comunicare efficacemente l’identità del brand.
DTP (Desktop Publishing)
Il DTP è la tecnica di impaginazione digitale per riviste, brochure o volantini, che garantisce equilibrio visivo e coerenza con la brand identity.
Dominio
Il dominio è l’indirizzo web che identifica un sito online. La scelta di un dominio coerente con il brand e facile da ricordare è fondamentale per la riconoscibilità e per una comunicazione digitale efficace, integrando il logo e gli elementi visivi del brand.
Download
Il download consente agli utenti di salvare contenuti digitali. La presentazione grafica dei file influisce sulla percezione professionale del brand.
DPI (Dots Per Inch)
Il DPI misura la risoluzione di immagini e stampati. Una risoluzione elevata assicura dettagli nitidi, fondamentali per materiali promozionali di qualità.
— E
E-commerce
L’e-commerce permette la vendita online di prodotti o servizi. Layout intuitivi, immagini coordinate e tipografia leggibile migliorano l’esperienza utente e rafforzano il brand.
Editor
Un editor consente di creare e modificare testi e immagini, mantenendo coerenza di layout e grafica su tutti i materiali.
Email Marketing
L’email marketing utilizza messaggi digitali per promuovere prodotti. Layout chiari, immagini coordinate e CTA efficaci aumentano il coinvolgimento e rafforzano il brand.
— F
Feed
Il feed è un flusso di contenuti aggiornati, come articoli, notizie o post sui social, che permette agli utenti di ricevere informazioni in tempo reale. Un layout chiaro e immagini coerenti migliorano la leggibilità e l’esperienza visiva del brand.
Feedback
Il feedback degli utenti aiuta a ottimizzare layout, comunicazione visiva e branding, adattando i progetti alle esigenze reali del pubblico.
File
I file digitali contengono testi, immagini o grafica vettoriale. La gestione accurata dei file garantisce coerenza visiva e qualità del layout.
Font
Il font definisce lo stile dei caratteri, influenzando leggibilità e tono del brand. La scelta accurata rafforza l’identità visiva.
Fotoritocco
Il fotoritocco migliora immagini e fotografie, armonizzando colori e dettagli per garantire coerenza visiva in campagne, siti web e materiali promozionali.
— G
Grafica
La grafica combina immagini, testo e colori per comunicare un messaggio chiaro e coerente. Ogni elemento visivo deve essere progettato tenendo conto del layout e dell’identità del brand per garantire riconoscibilità e impatto.
Grafica Raster
La grafica raster è composta da pixel ed è ideale per immagini complesse come fotografie. È essenziale gestire risoluzione e qualità per mantenere nitidezza e coerenza visiva nei layout digitali e stampati.
Grafica Vettoriale
La grafica vettoriale è basata su forme matematiche e può essere scalata senza perdita di qualità. Perfetta per loghi, icone e layout flessibili, garantisce uniformità e riconoscibilità del brand su qualsiasi supporto.
Graphic Design
Il graphic design è la disciplina che trasforma idee in soluzioni visive, integrando tipografia, colori e layout. È fondamentale per costruire la brand identity e facilitare la comunicazione visiva efficace.
Grazie (per i font)
Il termine “grazie” si riferisce ai serif dei caratteri tipografici, ossia piccole linee decorative alla fine dei tratti. I font con grazie conferiscono eleganza e leggibilità ai testi, influenzando l’impatto visivo dei layout e la percezione del brand.
GIF (Graphics Interchange Format)
Il formato GIF permette animazioni leggere e ripetitive, utili per evidenziare elementi del layout digitale e rendere più dinamica la comunicazione visiva.
Google Fonts
Google Fonts offre una libreria di font gratuiti per il web, facilitando la scelta di tipografie coerenti con il branding e ottimizzate per la leggibilità digitale.
— H
Header
L’header è la parte superiore di una pagina web o documento, spesso contenente logo e menu di navigazione. Deve essere progettato con attenzione al layout, tipografia e coerenza visiva del brand.
Headline
L’headline è il titolo principale di un contenuto, annuncio o pagina web. Deve catturare immediatamente l’attenzione del lettore, integrandosi con il layout, la tipografia e lo stile visivo del brand per comunicare chiaramente il messaggio principale.
HTML (HyperText Markup Language)
L’HTML è il linguaggio che struttura le pagine web. La corretta combinazione di elementi HTML con CSS e layout ottimizzati garantisce una comunicazione digitale chiara e coerente.
Hover
L’effetto hover si attiva quando l’utente passa il cursore su un elemento interattivo. È uno strumento di design che migliora l’esperienza utente e rende più intuitiva la navigazione.
— I
Icona
Un’icona rappresenta graficamente un’applicazione, funzione o concetto, rendendo l’interfaccia più chiara e integrata nel layout del sito o della app.
Indicizzazione
L’indicizzazione è il processo con cui i motori di ricerca analizzano e registrano le pagine web. Contenuti chiari, layout organizzati e grafica coerente aiutano a migliorare la visibilità online e la riconoscibilità del brand.
Infografica
L’infografica rappresenta dati o informazioni complesse in forma visiva, facilitando la comprensione e rendendo il messaggio più efficace dal punto di vista del branding.
Interfaccia
L’interfaccia è il punto di contatto tra utente e sistema digitale. La progettazione attenta di layout, colori e tipografia è essenziale per un’esperienza coerente e intuitiva.
Immagine coordinata
L’immagine coordinata comprende tutti gli elementi visivi che garantiscono coerenza tra materiali digitali e stampati, rafforzando l’identità del brand.
— J
JavaScript
Il JavaScript è un linguaggio di programmazione che rende interattive le pagine web. L’integrazione con layout e design coerenti aumenta l’usabilità e l’efficacia della comunicazione visiva.
JPG (Joint Photographic Experts Group)
Il formato JPG è molto utilizzato per fotografie digitali. La compressione deve bilanciare qualità e peso del file, mantenendo coerenza visiva nel layout e nei materiali digitali.
— K
Kerning
Il kerning è la spaziatura tra coppie di caratteri, fondamentale per la leggibilità e l’eleganza tipografica. Un kerning ben calibrato valorizza il logo e il testo in qualsiasi layout.
KPI (Key Performance Indicator)
KPI misurano l’efficacia di campagne di marketing o comunicazione visiva. Analizzare KPI relativi a interazioni, conversioni e engagement aiuta a ottimizzare layout, contenuti e branding.
— L
Layout
Il layout è la disposizione degli elementi visivi e testuali su una pagina o schermo. Un layout ben studiato migliora la leggibilità, guida l’attenzione e rafforza la brand identity.
Lettering
Il lettering è l’arte di creare caratteri o scritte personalizzate a mano o digitalmente. È uno strumento potente per differenziare il brand, aggiungere personalità ai layout e rendere un messaggio visivamente unico.
Link
Un link è un collegamento ipertestuale che permette di navigare tra pagine web o contenuti. La sua integrazione nel layout deve essere chiara e coerente con il design, migliorando l’esperienza utente e la fruibilità del brand online.
Logo
Il logo è il simbolo grafico che rappresenta un brand. Deve essere distintivo, leggibile e integrarsi armoniosamente con colori, tipografia e layout.
Logotipo
Il logotipo è la rappresentazione tipografica del nome di un brand, spesso combinata con elementi grafici. Deve essere leggibile, memorabile e armonizzato con colori, font e layout per rafforzare l’identità visiva.
Landing Page
La landing page è una pagina web progettata per ottenere una conversione specifica. Layout chiari, immagini coordinate e call to action efficaci aumentano l’engagement e la riconoscibilità del brand.
Lead
Un lead è un potenziale cliente che ha mostrato interesse per prodotti o servizi. La gestione dei lead richiede una comunicazione visiva chiara e coerente con il branding.
— M
Marchio
Il marchio è il segno distintivo che identifica un prodotto, servizio o azienda. Può includere logo, nome, simboli e colori; è fondamentale per costruire la brand identity e differenziarsi nel mercato.
Mockup
Il mockup è una rappresentazione realistica di un progetto grafico. Serve a visualizzare layout, colori e tipografia prima della produzione finale, facilitando il branding e la presentazione al cliente.
Marketing
Il marketing è l’insieme di strategie volte a promuovere prodotti o servizi. Grafica, layout e comunicazione visiva giocano un ruolo fondamentale nell’efficacia delle campagne.
Mobile First
Il design mobile first privilegia la progettazione per dispositivi mobili, ottimizzando layout, immagini e tipografia per una navigazione intuitiva e coerente con l’identità del brand.
Minimalismo
Il minimalismo enfatizza semplicità, pulizia e funzionalità. In layout e design grafico, ridurre elementi superflui aumenta leggibilità e impatto visivo del brand.
— N
Navigation
La navigazione comprende menu e strumenti che guidano l’utente all’interno di un sito. Un design chiaro e coerente con il layout facilita l’esperienza e valorizza la brand identity.
Negozio Online
Il negozio online è una piattaforma per vendere prodotti digitali o fisici. Layout intuitivi, immagini coerenti e tipografia leggibile migliorano l’esperienza utente e il posizionamento del brand.
Newsletter
La newsletter è uno strumento di comunicazione periodica via email. Layout chiari, immagini coordinate e call to action efficaci rafforzano l’identità del brand e l’engagement degli utenti.
— O
Onboarding
L’onboarding è il processo di introduzione e formazione degli utenti a un prodotto o servizio. Layout chiari, tipografia leggibile e immagini coordinate migliorano l’esperienza iniziale e la fidelizzazione.
Open Source
Il software open source permette modifiche e personalizzazioni. La progettazione di interfacce coerenti con branding e layout assicura uniformità nella comunicazione visiva.
Opt-in
L’opt-in è il consenso esplicito degli utenti a ricevere comunicazioni. Layout chiari e messaggi visivi coerenti aiutano a trasmettere fiducia e professionalità del brand.
— P
Pack Shot
Il pack shot è la fotografia professionale di un prodotto, solitamente utilizzata in pubblicità o cataloghi. Deve mostrare il prodotto in modo chiaro, valorizzando il packaging e rispettando il layout visivo e i colori del brand.
Packaging
Il packaging è l’insieme degli elementi che proteggono e presentano un prodotto, inclusi scatole, etichette e confezioni. Un design coerente con il brand, con colori, tipografia e layout studiati, rafforza l’identità visiva e l’appeal del prodotto.
Pay-off
Il pay-off è una frase breve che accompagna il logo, sintetizzando la promessa o i valori del brand. Deve integrarsi armoniosamente con il layout e la comunicazione visiva, rendendo il messaggio memorabile e riconoscibile.
Pixel
Il pixel è l’unità base delle immagini digitali. La gestione accurata dei pixel garantisce layout nitidi e immagini coerenti con la brand identity.
Pantone
Pantone è un sistema di colori standardizzato per la stampa. La scelta dei colori Pantone assicura coerenza cromatica tra materiali digitali e fisici, rinforzando il branding.
Prototipo
Il prototipo è una versione preliminare di un prodotto o interfaccia. Serve a testare layout, funzionalità e tipografia prima della produzione finale.
PDF (Portable Document Format)
Il PDF preserva layout, tipografia e immagini. È ideale per la condivisione di materiali grafici mantenendo coerenza visiva e professionalità del brand.
— Q
Quadricromia
La quadricromia (CMYK: Ciano, Magenta, Giallo, Nero) è il metodo di stampa a colori che combina quattro tinte base per ottenere qualsiasi sfumatura. È fondamentale per garantire coerenza cromatica tra materiali stampati e digitali e per rafforzare l’identità visiva del brand.
Quality Assurance (QA)
La QA verifica la qualità di prodotti e contenuti digitali. Controllare layout, tipografia e grafica assicura coerenza con l’identità visiva del brand.
QR Code
Il QR code collega utenti a contenuti digitali. La sua integrazione grafica deve essere armoniosa con il layout e rispettare la riconoscibilità del brand.
— R
Rebrand
Il rebrand è il processo di aggiornamento o cambiamento dell’identità visiva di un brand, inclusi logo, colori, tipografia e comunicazione. Serve a modernizzare l’immagine, attrarre nuovi clienti e mantenere la coerenza del layout in tutti i touchpoint.
Responsive Design
Il responsive design adatta layout e contenuti a qualsiasi dispositivo. Garantisce leggibilità, coerenza visiva e una comunicazione efficace del brand.
Restyling
Il restyling riguarda l’aggiornamento grafico di un logo, sito o materiale promozionale esistente, senza modificare radicalmente l’identità del brand. Include miglioramenti di tipografia, colori e layout per rendere il messaggio più moderno e leggibile.
Retina Display
I display ad alta risoluzione mostrano immagini e testo nitidi. Progettare layout e grafica ottimizzati per retina aumenta la qualità visiva del brand.
RGB
Il modello di colore RGB (Rosso, Verde, Blu) è utilizzato per immagini digitali e schermi. La gestione corretta dei colori RGB garantisce coerenza visiva tra layout, web design e materiali digitali del brand.
ROI (Return on Investment)
Il ROI misura l’efficacia di campagne di marketing o comunicazione. Layout efficaci e grafica coerente contribuiscono a massimizzare il ritorno sugli investimenti.
— S
Sans-Serif
I sans-serif sono caratteri privi di grazie, con un aspetto pulito e moderno. Sono ideali per layout digitali, siti web e comunicazioni contemporanee, conferendo chiarezza e leggibilità al brand.
SEO (Search Engine Optimization)
L’ottimizzazione SEO integra contenuti testuali e visivi per aumentare la visibilità sui motori di ricerca. Layout chiari, immagini ottimizzate e tipografia leggibile migliorano l’esperienza utente e il posizionamento del brand.
Serif
I serif sono i caratteri tipografici con piccole linee decorative alla fine dei tratti. Conferiscono eleganza e leggibilità ai testi, influenzando positivamente l’impatto visivo dei layout e la percezione del brand.
Simbolo
Il simbolo è un segno grafico che rappresenta un brand, prodotto o concetto. Può essere parte del logo o standalone e serve a creare riconoscibilità immediata e rafforzare l’identità visiva.
Slogan
Lo slogan è una frase breve e memorabile che sintetizza la promessa o il valore del brand. Deve essere coerente con layout, tipografia e colori, contribuendo a rendere il messaggio distintivo e immediatamente riconoscibile.
Storyboard
Lo storyboard è la rappresentazione visiva di un progetto, utile per pianificare video, animazioni o campagne grafiche. Aiuta a organizzare layout, sequenze e messaggi visivi.
SVG (Scalable Vector Graphics)
L’SVG è un formato vettoriale scalabile, ideale per icone, loghi e grafica digitale. Mantiene qualità e coerenza visiva in qualsiasi dimensione o layout.
— T
Target
Il target è il pubblico ideale a cui un prodotto o messaggio è destinato. Conoscere il target permette di progettare layout, colori, immagini e tipografia che comunicano efficacemente i valori del brand.
Tipografia
La tipografia è l’arte di selezionare, organizzare e combinare caratteri per comunicare un messaggio. La scelta dei font influenza il tono del brand, la leggibilità e la coerenza del layout.
— U
UI (User Interface)
L’interfaccia utente è la parte grafica con cui l’utente interagisce. Un design coerente con layout, colori e tipografia migliora l’esperienza digitale e rafforza il brand.
URL
L’URL è l’indirizzo web che identifica una pagina o sito online. Deve essere chiaro, coerente con il brand e facilmente memorizzabile, migliorando visibilità e navigazione degli utenti.
UX (User Experience)
L’esperienza utente comprende tutte le interazioni con un prodotto o servizio. Layout intuitivi, tipografia leggibile e grafica coerente garantiscono un UX positiva e memorabile.
— V
Visual
Il visual è l’insieme degli elementi grafici utilizzati per comunicare un messaggio, dal logo alle immagini, dai colori al layout. Un visual coerente rafforza l’identità del brand e rende i contenuti immediatamente riconoscibili.
Visual Storytelling
Il visual storytelling racconta storie tramite immagini, grafica e layout. È uno strumento potente per comunicare valori del brand, emozioni e messaggi in modo immediato.
Vettoriale
La grafica vettoriale è basata su forme matematiche, scalabile senza perdita di qualità. Ideale per loghi, icone e layout destinati a diverse piattaforme.
— W
Wireframe
Il wireframe è lo scheletro di un sito o app, che mostra struttura e layout senza dettagli grafici. Serve a pianificare navigazione, posizionamento dei contenuti e gerarchia visiva.
— X
XML (eXtensible Markup Language)
XML è un linguaggio di markup utilizzato per organizzare e trasmettere dati. Può influenzare la gestione dei contenuti e l’integrazione con layout e sistemi di gestione del brand.
— Z
Zoom
Lo zoom consente di ingrandire dettagli in un’immagine o layout digitale. Una grafica vettoriale scalabile garantisce che il brand rimanga leggibile e coerente a qualsiasi ingrandimento.