La nostra collaborazione, passo dopo passo
Cosa aspettarsi quando fai la tua richiesta progettuale
Ogni progetto grafico, piccolo o grande che sia, inizia sempre allo stesso modo: con l’ascolto.
Il mio obiettivo non è solo “fare un logo” o “disegnare un sito”, ma tradurre visivamente la tua identità, i tuoi valori e il tuo posizionamento.
Per farlo, seguo un processo ben definito, trasparente e coinvolgente.
Ecco come lavoro, passo dopo passo.
1. Il primo contatto: ascolto e orientamento
Che tu mi contatti tramite il form del sito, via telefono, messaggio su Instagram o email, la prima cosa che faccio è ascoltarti.
Ti chiedo in modo semplice:
Di cosa ti occupi?
Cosa ti serve?
Qual è l’obiettivo del progetto?
In questa fase non serve essere tecnici: voglio capire a grandi linee il contesto e iniziare a percepire la tua energia e visione.
Se il progetto è adatto alle mie competenze, ti propongo un incontro conoscitivo (di persona o in videocall) per entrare nel dettaglio.
2. Presentazione del preventivo
Dopo il primo scambio e l’incontro conoscitivo, elaboro un preventivo personalizzato in base alle esigenze specifiche del progetto.
Il preventivo include:
le fasi del lavoro
i servizi inclusi
le tempistiche stimate
il numero di revisioni previste
il costo totale suddiviso per fasi e servizi
Il documento viene preparato in formato chiaro e dettagliato, così da permettere una valutazione trasparente del lavoro proposto.
Il preventivo va accettato e firmato: questo passaggio formalizza l’accordo tra le due parti e segna l’inizio ufficiale della collaborazione.
3. Briefing e metodo d’indagine (per il branding)
Per i progetti di branding utilizzo un metodo esclusivo d’indagine approfondita, che ho sviluppato negli anni lavorando con realtà diverse.
Non parto mai dalla grafica: prima studio te.
In questa fase ti guiderò attraverso un percorso strutturato per analizzare:
chi sei e cosa fai (mission)
dove vuoi arrivare (vision)
quali sono i tuoi valori fondamentali
il tono di voce e lo stile che ti rappresentano
il tuo target e la tua concorrenza
il tuo mercato di riferimento
Utilizzo questionari mirati, call di approfondimento e moodboard collaborativi.
Tutto serve a costruire una base solida su cui fondare il tuo brand.
4. Analisi e ricerca creativa
Dopo aver raccolto tutte le informazioni, inizia il mio lavoro dietro le quinte.
Studio il tuo settore, analizzo i tuoi competitor, cerco ispirazioni e riferimenti visivi.
Qui nasce il concept creativo: una direzione visiva coerente con ciò che sei e vuoi comunicare.
5. Proposta grafica
Preparo una presentazione con le proposte grafiche, accompagnate da spiegazioni strategiche.
Per esempio, se si tratta di un logo, vedrai:
le proposte con concetti adatti alla tua immagine
le varianti (uso verticale, orizzontale, icona)
i colori, i font e il perché delle scelte
Non propongo mai “tante versioni a caso”, ma alcune direzioni forti e ragionate, eventualmente con alternative in linea.
6. Feedback e revisione
Dopo averti presentato il lavoro, ci prendiamo un momento per confrontarci.
Accolgo il tuo feedback e, se necessario, procedo con una fase di revisione mirata.
In questa fase il mio obiettivo è trovare l’equilibrio perfetto tra la mia esperienza e la tua visione personale.
7. Consegna dei materiali
Quando il progetto è approvato, preparo tutti i file finali in formati adatti per la stampa, il web e l’uso quotidiano (jpeg, png, pdf, svg, ecc.).
Nel caso di un branding completo e su richiesta, ti fornisco anche:
il manuale d’identità visiva (brand book)
i font e la palette colori
le linee guida per l’uso corretto del logo
“Il design non è decorazione. È struttura, coerenza e significato. Il mio metodo ti accompagna passo passo, con chiarezza e coinvolgimento, fino alla consegna di un’identità visiva professionale, autentica e duratura.”
Un metodo, non un’improvvisazione. Se vuoi che il tuo brand parli davvero di te, ti ascolto volentieri.